CALENDARIO MAGGIO 2022
MARTEDÌ 10 MAGGIO ore 20:45 |
|
ABBONAMENTO 4 spettacoli € 30 |
I NOSTRI "FOLLI" PREMI |
![]() |
|
![]() |
PREMIO NAZIONALE DI DRAMMATURGIA FOLLE D'AUTORE
|
![]() |
CANTANDO concerto/spettacolo
sabato Piazza Castello
con la Diretta dal arrangiamenti |
INGRESSO LIBERO - PRENOTAZIONI: Fondazione Fossano Musica orario 14-18 oppure telefonare a 0172.60113 oppure On line al link https://www.imbaravalle.it/masterclass/iscrizione/180 |
conduce la serata con la partecipazione di Direttore cantanti |
cantano |
|
A capo di quel manipolo c’erano Aldo Nicolaj, allora giovane studente appena rientrato dal periodo di prigionia (era sottotenente ed aveva rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò) ed il suo fido compare Giovanni Mellano. Fu un evento memorabile, dopo anni di guerra la società civile aveva una gran voglia di tornare alla normalità e di riprendere a sorridere. Quel gruppo di giovani, dopo mesi di prove nell’oratorio di S. Luigi debuttò in un Teatro Sociale tutto esaurito ed ottenne un successo clamoroso. Aldo Nicolaj, alla sua prima fatica drammaturgica, aveva colpito nel segno ed era riuscito ad accattivarsi l’interesse della Città portando in scena usi e costumi della Fossano del tempo, non mancando di prendere di mira i personaggi “in vista” della Città degli Acaja. A distanza di 75 anni ed in occasione delle celebrazioni che Fossano ha dedicato al grande Aldo nel 2020 per festeggiarne il 100° compleanno, la Corte dei Folli e la Filarmonica Arrigo Boito, con la collaborazione di Fondazione Fossano Musica ed il sostegno della Città di Fossano e della Fondazione della Cassa di Risparmio di Fossano, hanno rispolverato l’originale “canzoniere” della rivista Ciau Deor e lo riproporranno in un concerto/spettacolo sotto le torri del nostro Castello. Sarà un momento molto emozionante per ricordare Aldo Nicolaj, Giovanni Mellano e tutto quel ....“gruppo di studenti che si vuole divertir sfottendo, di Fossano, un poco tutti i cittadin”… un'occasione per conoscere (o rispolverare) un pezzo di storia della nostra amata Città. VI ASPETTIAMO! E non dimentichiamo che... Buon compleanno ALDO NICOLAJ! |
![]() |
IL LIBRO "I RICORDI SPETTINATI" di Rosario Galli è disponibile. Per chi fosse interessato ci contatti alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Buon compleanno Aldo Nicolaj |
|
|
![]() |
|
PROSSIME REPLICHE: domenica 20 marzo 2022 TEATRO GARIBALDI giovedì 31 marzo 2022 CONCORSO TEATRALE |
NEL NOME DEL PADRE di Luigi Lunari con Cristina Viglietta e Pinuccio Bellone scenografie Michele Tavella e Gianfranco Sarotto regia Stefano Sandroni _____________________________________________
Il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=deT0XJ4gF-w Il video dello spettacolo replica di Fasano, 7 ottobre 2018 https://www.youtube.com/watch?v=I6eBSIH1hMo _____________________________________________
|
PROSSIME DATE: sabato 10 LUGLIO 2021 RASSEGNA ESTIVA
|
OLTRE LA STRISCIA di Fabio Pisano con Stefano Sandroni e Lorenzo Ravera NOTE DI REGIA “Sei colpevole soltanto d'essere innocente”, leggendo il testo di Fabio Pisano mi ha molto colpito questa frase. Cosa vuol dire essere colpevole d'innocenza? Vuol forse dire che l'unica colpa che hanno i due personaggi è quella di non avere colpe? Di essere semplici strumenti, a volte offensivi, di un qualcosa che loro non hanno potuto decidere e sul quale non sono riusciti ad intervenire? La storia, purtroppo, soprattutto quella recente, è piena di colpevoli d'innocenza, persone che, loro malgrado, non sono riuscite a star fuori dagli eventi o a rientrare perché andati “oltre la striscia”. Preparare questo spettacolo con Stefano e Lorenzo è stato un privilegio per la loro bravura, la loro dedizione e la volontà con la quale hanno voluto prima capire e poi agire per rendere efficaci le figure dei due personaggi. Gli effetti sonori che avrete modo di udire sono i veri e propri “rumori” dell'intifada quelli che, quasi quotidianamente, hanno modo di udire le persone che vivono “nella striscia” e che cercano un modo qualunque per uscirne, per andare “oltre” anche se sanno perfettamente che, una volta usciti, non sarà facile rientrare … perché “la striscia” è dentro ognuno di noi ed una volta subite le scelte fatte da altri non si può tornare indietro. NOTE DELL'AUTORE Akram e Rinan, due uomini. Akram è un medico rimasto in Palestina per poter curare la propria gente. Rinan, invece, sperando in una vita migliore, abbandona giovanissimo la sua terra d'origine per andare oltre la striscia di Gaza e raggiungere Israele. Akram e Rinan, entrambi alla resa dei conti, rappresentano la verità e la paura, concetti così prossimi che possono addirittura fondersi e sovvertire ogni ordine. “Oltre la striscia” è una guerra nella guerra, nella guerra.I due personaggi diventano man mano al contempo sequestrati e sequestratori, vittime e carnefici di scelte obbligate, in guerre obbligate. Un percorso lungo un confronto nel quale entrambi saranno colpevoli e che li porterà a raggiungere la consapevolezza che… una volta finiti “Oltre la Striscia”, non si può più tornare indietro.
regia Pinuccio Bellone |
PROSSIME REPLICHE:
marzo 2022 CITERNA
|
PICCOLI CRIMINI CONIUGALI di Erich-Emmanel Schmitt
con Cristina Viglietta e Pinuccio Bellone
diretti da Stefano Sandroni
regia Marina Morra _____________________________________________ Il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=-HyVS2i3Lz0 ____________________________________________ |
|
PROGETTO DONNE |
|
BUON COMPLEANNO |
![]() |
FOLLI DI SERA |
nuovo sito |
![]() |