DANTE ANIMA MUNDI 2022 ok BASSA.jpg

SCARICA IL PIEGHEVOLE     clicca qui rosso

_______________________________________________


AUTUNNO

INCONTRO

Aldo Cazzullo

Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio

Sala Barbero - Castello Acaja 

FILM

Dante

di Pupi Avati

Cinema I PORTICI

_______________________________________________

IMG_3530.jpg

_______________________________________________

DANTE IN SCENA * con Saulo Lucci
h.21.00: Teatro BATTUTI BIANCHI
Chiesa del Gonfalone - Largo Camilla Bonardi

GIUGNO

- martedì 7 giugno '22     INFERNO, I (la selva oscura)

- martedì 14 giugno '22   INFERNO, V (Paolo e Francesca)

- martedì 21 giugno '22   INFERNO, XXVI (il canto di Ulisse) 

SETTEMBRE

- martedì 6 settembre '22 PURGATORIO, I (il nuovo mondo)

- martedì 13 settembre '22 PARADISO, XXXIII (l'Amor che move il sole…)

*  Ingresso singolo                     10€   
   Abbonamento 5 spettacoli      40€

 

IMG_3531.jpg_______________________________________________

A TAVOLA CON DANTE * con Saulo Lucci

in collaborazione con Palazzo Righini

h.19.00: Centro Congressi S. Agostino - Palazzo Righini

SETTEMBRE

- giovedì 29 settembre '22:  INFERNO, VI (i peccati di gola)

OTTOBRE

- giovedì 20 ottobre '22:  PARADISO, XVII (i sapori dell'esilio)

*  Info e prenotazioni 0172 666666

_______________________________________________

DANTE SU TELA opere di Barbara Villosio

Centro congressi S. Agostino - Palazzo Righini 

Scenari ultramondani

29 settembre - 23 ottobre '22
_______________________________________________

LECTURAE DANTIS

h.20.45: Teatro I PORTICI

in apertura degli spettacoli

Premio teatrale Folle d'oro 2022

  

LOGO FOLLE DORO CURVE 72 dpi

 FOLLI ORO - PICC  Mirko Decastelli 3  

PREMIO TEATRALE NAZIONALE 

FOLLE D'ORO

"Giovanni Mellano"

XII EDIZIONE 2022 – Città di Fossano (CN)

_MG_9972.jpg

MIGLIOR SPETTACOLO

NOVECENTO 
di Alessandro Baricco
Regia Fabrizio Perrone e Mattia Nodari
Filodrammatica Orenese – Vimercate (MI)

Motivazione: Toccante, poetico, ironico, coinvolgente. La messa in scena del capolavoro di Baricco è stata fedele al testo, ma innovativa nel sapiente uso degli oggetti in scena che, a loro volta, sono diventati protagonisti della vicenda contribuendo all’efficacia della magistrale interpretazione di Fabrizio Perrone. Un vero e proprio viaggio emozionale che, pagina dopo pagina, parola dopo parola, ha trasportato gli spettatori alla scoperta dell’opera attraverso la metafora del mare e le vicende dei diversi personaggi che si intrecciano con quella dominante di Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento.

   
 REGISTI.jpg

MIGLIOR REGIA

MICHELE MASULLO e BEPPE COLELLA

spettacolo TRE SULL'ALTALENA
di Luigi Lunari
Ronzinante APS - Merate (LC)

Motivazione: Una regia intelligente e coraggiosa che legge ed interpreta in modo creativo e originale il testo di Luigi Lunari ponendosi al servizio dello spettacolo e dello spettatore, esaltando al contempo la bellezza della "pièce" e le doti attoriali degli interpreti.

   
 _MG_9989.jpg

MIGLIORE ALLESTIMENTO

NOVECENTO
di Alessandro Baricco
Regia Fabrizio Perrone e Mattia Nodari
Filodrammatica Orenese – Vimercate (MI)

Motivazione: Un allestimento fedele e originale, un sapiente uso dello spazio scenico, della scenografia, delle luci e degli oggetti di scena, che nelle mani dell’interprete diventano parlanti, e che utilizzati con maestria evocano situazioni, ambienti e sentimenti, diventando quasi a loro volta attori in carne e ossa, prendendo in tal modo per mano lo spettatore e trasportandolo quasi per magia sul Virginian e su e giù per l’oceano, in compagnia di Danny Boodman T. D. Lemon Novecento. 

   
 COMMISSARIO.jpg

MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA

MARCO BARBIERO
nel ruolo del Commissario di Polizia

spettacolo TRAPPOLA PER UN UOMO SOLO
di Robert Thomas
regia Paolo Marchetti
Compagnia dell’Orso – Lonigo

Motivazione: L'interpretazione affidabile del commissario, ne delinea un personaggio preciso. Con assist continui agli altri attori in scena, l'attore favorisce il tessere della trama del giallo. Un ruolo determinante per la riuscita del fiore all'occhiello di questo spettacolo: il finale a sorpresa.

   
d397e669-3f9b-4dc3-a631-af84bb55c44f.jpg

MIGLIOR ATTRICE NON PROGAGONISTA

LAURA BOZZI
nel ruolo di Mamma Pollit
Regia Fabrizio Perrone e Mattia Nodari
Filodrammatica Orenese – Vimercate (MI)

Motivazione: L’ interpretazione attenta, misurata ed essenziale di Laura Bozzi ci rende una “mamma Pollit” ingenua, inconsistente, inconsapevole dei mille volti del dramma in cui si muove; in sottile equilibrio tra l’apparente fragilità e l’ostinata convinzione di essere il perno degli affetti familiari.

   
 4e51ae26-f222-47be-afb2-4fbc2bca2fae.jpg

MIGLIOR ATTRICE 

FRANCESCA FANTINI e BEATRICE BUFFADINI

spettacolo LA SOGLIA
di Michel Azama
Regia Loretta Giovannetti
Grandi Manovre - Forlì

Motivazione: Per aver dato vita a personaggi intensi e credibili in un contesto di perpetrata drammaticità. Per l’uso coordinato e sincrono del corpo, del movimento e della voce che ha sostenuto i personaggi in un acrobatico continuum di simbiosi e dissonanze, trascinando lo spettatore nel dolore disperato e nelle sue mille incongruenze emotive e psichiche.

   
_MG_9823.jpg MIGLIOR ATTORE

FABRIZIO PERRONE

spettacolo NOVECENTO
di Alessandro Baricco
Regia Fabrizio Perrone e Mattia Nodari
Filodrammatica Orenese – Vimercate (MI)

Motivazione: Fabrizio Perrone concilia con una ben calibrata delicatezza l'utilizzo del corpo e della voce, rivelando un'ottima e armoniosa presenza scenica.
L'attore dà prova di grande versatilità, caratterizzando i personaggi senza scadere né nella banalità, né nella macchietta. L'interpretazione provoca nello spettatore un riso amaro che rispecchia gli aspetti agrodolci della scrittura di Baricco. Nel complesso Perrone ci immerge un mondo onirico che culla il pubblico come una favola.
   
05.jpg PREMIO "FOLLETTI"

LA SOGLIA

di Michel Azama
Regia Loretta Giovannetti
Grandi Manovre - Forlì

Motivazione: La rappresentazione di una storia cruda e viscerale che ci ha mostrato un groviglio di umanità, ricordi confusi e percezione distorta del tempo e dello spazio, permettendoci di comprendere un nuovo punto di vista. La forza interpretativa delle attrici ha saputo coinvolgerci con parole e movimento, accompagnate da una regia siderale che ha tracciato l'orbita di una storia troppe volte ridotta ad una parentesi. Perché "le lacrime del cuore spesso non raggiungono gli occhi".
   
 _MG_9880.jpg PREMIO DEL PUBBLICO

NOVECENTO 
di Alessandro Baricco
Regia Fabrizio Perrone e Mattia Nodari
Filodrammatica Orenese – Vimercate (MI)

VOTO: voto 9,47
   
02.jpg PREMIO GIURIA STUDENTI

TRAPPOLA PER UN UOMO SOLO
di Robert Thomas
regia Paolo Marchetti
Compagnia dell’Orso – Lonigo


VOTO: voto 9,86
   
 01.jpg PREMIO SPECIALE UILT Piemonte APS

LA SOGLIA

di Michel Azama
Regia Loretta Giovannetti
Grandi Manovre - Forlì

Motivazione:

In un concerto ben accordato di elementi diversi, si stagliano due personaggi forti, sapientemente delineati dalle due protagoniste. Sono frutto di parole, suoni, corpi veri in movimento, coreografie, rumori e musica. Una miscela registica che, con l'arco dell'arte attoriale, scocca frecce appuntite nel cuore di chi guarda e lo scioglie in un'eruzione emozionale.
La storia, cruda e reale, emerge, potente, in ogni suo drammatico dettaglio, non lascia respiro, né parole e ci costringe a pensare.

   
2e01a2d4-e81c-481d-b38b-fe6acaf0d9d2.jpg  PREMIO HAR MIGLIOR RESA FOTOGRAFICA

PAOLA GARRO

spettacolo LA SOGLIA
di Michel Azama
Regia Loretta Giovannetti
Grandi Manovre - Forlì

Motivazione: La Fotografia di Paola Garro è stata realizzata in data 8 novembre durante la rappresentazione di LA SOGLIA con Beatrice Buffadini e Francesca Fantini per la regia di Loretta Giovannetti.
Il pregio emozionale di questo scatto è che racconta la drammaticità del testo in una immagine sintetica.
Il tutto è sottolineato da un sapiente uso delle luci, tecnicamente difficili, che però hanno consentito di utilizzare tempi di posa molto efficaci per raccontare il movimento.
Inoltre, importante è stata la doppia scelta operata dall’autrice di selezionare proprio questo tra gli scatti realizzati e di virare la fotografia in bianco e nero, ottenendo il risultato di esaltarne la capacità espressiva.
   
550d1a18-b295-47bf-ab8a-6323440944de.jpg

PREMIO SPECIALE CORTE DEI FOLLI 

MICHELE MASULLO
MASSIMILIANO COLOMBO
BEPPE COLELLA
PATRIZIA TONSI

spettacolo TRE SULL'ALTALENA
di Luigi Lunari
regia Michele Masullo e Beppe Colella
Ronzinante APS – Merate (LC)

Motivazione: La Corte dei Folli vuole premiare tutto il cast di questo lavoro per la coralità della rappresentazione. Gli attori, vestendo panni da clochard (scelta originale per questo testo), sono riusciti a catturare lo spettatore grazie alla loro forte presenza scenica, con una recitazione credibile e ritmata, tempi comici perfetti, caratterizzazioni mai banali dei personaggi ed un altissimo grado di “ascolto” reciproco restituendo con ironia il senso del testo che affronta temi importanti come la vita, la morte e il destino dell’uomo, alternando umorismo, drammaticità e mistero.

   
   

PREMIO NAZIONALE DI DRAMMATURGIA “Aldo Nicolaj”

"FOLLE D'AUTORE" VII edizione 2021

 

1^ classificato
GIUSI ARIMATEA 
ALLORA TI HO LASCIATA ANDARE

giusy foto.jpeg

  

 

Giornalista, critico teatrale iscritta all’ANCT e insegnante di materie letterarie nella scuola secondaria di secondo grado.

La sua formazione umanistica, conclusi gli studi universitari in Lettere moderne e Scienze storiche, si pone al servizio d’ogni esplorazione e lavoro in ambito artistico-culturale.

Nel settore giornalistico (cartaceo e online) si occupa prevalentemente di teatro, cinema, letteratura, arte, cronaca e sport.

Prolungamento accademico specifico dei settori cinematografico e teatrale sono i percorsi di sceneggiatura, scrittura per corti e drammaturgia.

Ha scritto saggi storici, testi per il teatro, soggetti, sceneggiature, dialoghi di cortometraggi e film.

Già vincitrice della VII edizione del Premio Folle d'Autore 2021.



SINOSSI

Un universo intimo e al femminile, dalla vedova Pracanica a Lulù, che copre un arco temporale corrispondente a tre generazioni. La morte è relegata al ruolo di comparsa grazie all’invenzione di un mondo minuto ove le anime buone dimorano per sempre. Il ricordo va allora ad annidarsi negli oggetti, l’aria è satura dei gesti, delle parole, dell’amore di chi non c’è più.

Lulù, nel tentativo disperato di trattenere per sempre la madre, ne ha rinchiuso il ricordo dentro casa. Poi è fuggita. Una maniera, la sua, di eludere il dolore. L’illusione di ritornare un giorno e trovarla. Il bisogno, umano, di fermare il tempo. Di ingannare la morte.

Un giorno subentra tuttavia l’urgenza di rimettere assieme i pezzi e vedere che la struttura, frangibile e comunque ostinata, regge. Quello è il giorno in cui per la prima volta Lulù guarda davvero in faccia il dolore.

Sfilano, intanto, i ricordi. Gli oggetti riacquisiscono la voce. Il tempo resta allora il naturale metronomo al dipanarsi della vita, delle vite. Lulù ne contiene più d’una. Deve solo trovare il coraggio, ora che il fiato è corto dopo la corsa, di confonderle col vento, di respirarle ancora e ancora, poi di lasciarle andare. 

MOTIVAZIONE:

Ricordi che a poco a poco si dipanano emergono quasi alla rinfusa, lasciando intravvedere una trama sconnessa, un filo esile come le vite che il testo rievoca con parole delicate. Parole che ci prendono per mano e ci guidano nei meandri di una memoria così personale da diventare comune a tutti. E assistiamo rapiti alla magia che restituisce vita alla memoria.

 
2^ classificato
ANTONELLA ARTINO
MAGNESITE
antonella foto.jpeg Laurea in Scienze Politiche, indirizzo internazionale.
Tesi nell’ambito del Corso di Storia Politica Contemporanea sulla vita e latestimonianza storica, politica e civile di Primo Levi.
Nel 1992, ha contribuito alla nascita del Centro Culturale IL SIPARIO STRAPPATO di Arenzano (Genova) e ha fatto parte della Compagnia Teatrale guidata da Lazzaro Calcagno, attore e regista diplomato alla Scuola dello Stabile di Genova.
Nel 1997, nell'ambito di una rassegna per giovani registi, ha portato in scena un suo testo teatrale comico-sentimentale dal titolo "Dividerei la montagna".
Dal 2005 ha seguito corsi di recitazione presso il Teatro Cargo e il Marte Teatro e seminari tenuti da Roberto Serpi, Mariella Speranza e Giampiero Rappa.
Dal 2013 frequenta il corso di Scrittura teatrale e drammaturgica tenuto dallo scrittore e regista Marco Romei.
Nel 2018, partecipando alla 4a edizione del Concorso per testi teatrali "La Riviera dei Monologhi" a Bordighera (Imperia), ha vinto il premio come Migliore personaggio maschile per il suo testo "BORDERLINE".



SINOSSI

Lo scalatore di parete si ritrova bloccato sul fondo e non può fare niente per modificare la propria condizione. Sa come, quando e perché. Sa cosa è stato giusto e cosa valido. E cosa non lo è stato. Nonostante tutto il male, resta fiducioso. Ha fiducia in se stesso, nelle sue scelte, nei suoi incontri. Non è disperato, non è arrabbiato, è consapevole. E resta il ragazzo che è sempre stato: generoso e ingenuo, non per stupidità, ma per scelta. Perché anche il metro dell’ingenuità è un metodo di ricerca per scoprire, imparare, adattarsi e migliorare. Il ragazzo è un ricercatore! Ma nell’ombra del suo forzato riparo non si aspetta e non cerca un miracolo: sa solo che qualcuno verrà.
Esiste un legame, una polvere che ci permette di restare impressi nella materia e nell’animo di chi incontriamo. Una magnesite inodore che si attacca alla pelle e alla memoria e fa sì che non possiamo scomparire mai davvero. Magnesite non è rabbia, non è menefreghismo, non è mai “ Tanto se l’è cercata!”. Magnesite è indelebile ricerca di giustizia e verità. Si posa ovunque! Perché “Impalpabile, non vuol dire che non esista.”

MOTIVAZIONE:

Può capitare a tutti, per un peccato di ingenuità può succedere di perdere presa e precipitare nel fondo più fondo, da dove non c’è ritorno. In un cassonetto, brandelli di un corpo, punti interrogativi scomodi perché qualsiasi risposta è sbagliata. Soprattutto quando gli eventi evocati sono terribili nella loro crudeltà disumana. Il testo, duro e graffiante, lascia un segno che diventa cicatrice.

 
3^ classificato
TERESA DELLA MONICA
SENZA. SONO ALTRO
TERRY foto.jpg

Diplomata presso il Liceo Artistico E. Bianchi – Virginio di Cuneo in Arti Figurative con specializzazione in Discipline Pittoriche e Visive.
Ha seguito successivamente il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Torino, laureandomi nel novembre del 2018.
A seguito del tirocinio universitario presso il Centro Aquilone S.r.l, a partire dall’ottobre del 2018, ha seguito il Doposcuola del Centro presso i locali della Scuola Macrino, in Alba e il progetto Aquilone Camp 2019.
Specializzata in Arteterapia Psicodinamica nel Novembre del 2021 e attualmente sta conseguendo la Laurea Magistrale presso l’Università di Scienze Pedagogiche.
Oltre all’Educativa, conduce laboratori artistici individuali e per gruppi a scopo espressivo ed educativo, mediante i quali i partecipanti possano confrontarsi ed esprimersi attraverso attività manipolativo-espressive per incentivare il ‘non-giudizio’ e la libera espressione del singolo. L’obiettivo principale dei laboratori è quello di creare uno ‘spazio per sé’ protetto e contenuto, in cui ciascuno, vivendo e sperimentando nuove sensazioni ed emozioni, possa cominciare a sentire e a sentirsi attraverso la totale libertà d’azione e l’assenza del giudizio.
Fa parte della Compagnia Teatrale Amatoriale “La Corte dei Folli a.p.s” dal 2015, ha frequentato diversi corsi di formazione e stage. 


SINOSSI

Ci sono abiti che sembrano non andar mai bene, altri che calzano troppo stretti, altri ancora che abbiamoCi sono abiti che sembrano non andar mai bene, altri che calzano troppo stretti, altri ancora che abbiamoamato, ma che ci hanno fatto soffrire terribilmente. E poi ci sono abiti che raccontano storie, le raccontanosottovoce, ridendo, a volte scherzando. Questo è il viaggio di Nina, un viaggio tra abiti del passato e abitiche vorrebbe indossare, abiti che parlano di ricordi o che danno voce a paure che sembrano non passaremai del tutto inosservate.

MOTIVAZIONE:
Quando la voce della sincerità parla, attorno si crea un silenzio imbarazzato perché parla anche di me. Ci sono anch’io da qualche parte tra quelle parole difficili da ascoltare ma ancor più difficili da dire. Provare a guardare il mondo da un altro punto di vista può dare le vertigini, annulla tutte le sicurezze e ci lascia nudi. Per diventare un po’ più umani c’è un gran bisogno di ascoltare voci come questa.

FOLLE DAUTORE

PREMIO DI DRAMMATURGIA
FOLLE D'AUTORE "Aldo Nicolaj" VIII EDIZIONE 2022
Città di Fossano (CN)

Abbiamo il piacere di comunicari che la nostra giuria, dopo aver letto i lavori iscritti al nostro PREMIO DI DRAMMATURGIA FOLLE D'AUTORE "Aldo Nicolaj" VIII edizione 2022,  ha decretato i 3 testi finalisti.

Eccoli,  in ORDINE RIGOROSAMENTE ALFABETICO


-       ALLORA TI HO LASCIATA ANDARE di Giusi ARIMATEA

-       MAGNESITE di Antonella ARTINO

-       SENZA. SONO ALTRO di Teresa DELLA MONICA


La posizione in classifica verrà “svelata” durante la serata di premiazione che si svolgerà

SABATO 12 NOVEMBRE 2022 alle ore 18 a Fossano (CN) presso il Teatro Battuti Bianchi.

Nel ringraziare, come sempre, ognuno di voi  per averci inviato i vostri testi,  con riconoscenza, Vi invitiamo a continuare a scrivere perché il TEATRO ha bisogno di voi.

Vi diamo appuntamento alla prossima edizione.

LOGO FOLLE DARTISTA 72 dpi
PREMIO LOCANDINE
FOLLE D'ARTISTA "Pippo Ravera" VIII EDIZIONE 2022
Città di Fossano (CN)


Nel ringraziare tutti coloro che hanno aderito al nostro

PREMIO LOCANDINE FOLLE D'ARTISTA" Pippo Ravera" VIII edizione 2022

comunichiamo che la nostra giuria, dopo aver visionato circa 100 locandine, sottolineando l’alta qualità degli elaborati ricevuti, ha decretato i nomi dei 3 finalisti.

 

Eccoli, in ordine alfabetico

Sebastiano Boschiero

Alessandro Libanore

Piero Schirinzi

 

La classifica finale verrà svelata il giorno della premiazione che si svolgerà durante la cerimonia di premiazione dei

Premi Folle d’Oro XII edizione 2022 e Folle d’Autore VIII edizione 2022 

domenica 13 novembre 2022 alle ore 10.30
presso Teatro Battuti Bianchi a Fossano (CN)


Vi diamo appuntamento alla prossima edizione.

LE 4 locandine finaliste FOLLE ARTISTA 2022 BASSA.jpg

LOGO FOLLE DARTISTA 72 dpi

   PREMIO NAZIONALE LOCANDINE FOLLE D'ARTISTA "Pippo Ravera"

VIII EDIZIONE 2022 Città di Fossano (CN)

SCADENZA 30/09/2022

SCARICA IL BANDO FOLLE ARTISTA 202

BANDO

SCARICA

 LOGO FOLLE DARTISTA 72 dpi

      

 PREMIO NAZIONALE LOCANDINE                                                            FOLLE D'ARTISTA "Pippo Ravera"

VIII EDIZIONE 2022 Città di Fossano (CN)

folle artista 2022 1 1 Piero SCHIRINZI DON CHISCIOTTE locandina folle artista 2022 1 2 Piero SCHIRINZI LISISTRATA locandina 1° classificato

Piero SCHIRINZI
Spettacolo DONCHISCIOTTESANCIOPANZA

adattamento Luigi Scorrano
Regia Giuseppe Miggiano

CALANDRA TEATRO
Tuglie (LE)

 

Motivazione:

Il primo premio va prima di tutto all’Artista, oltre che alle locandine. Quasi impossibile scegliere la migliore tra tutte quelle presentate da Schirinzi. Tutti gli elaborati riescono a catturare l’attenzione, sia per gli abbinamenti cromatici che per la capacità di continuare a trasmettere messaggi a mano a mano che si scoprono i dettagli. Le opere di Schirinzi “parlano” con immagini e noi siamo felici di poterle ascoltare. 

   
 folle artista 2022 2^ sebastiano BOSCHIERO 1984 STREBEN TEATRO.jpg 2° classificato

Sebastiano BOSCHIERO
Spettacolo 1984

di George Orwell
Regia Sebastiano Boschiero

STREBEN TEATRO APS
CARBONERA (TV)

 

Motivazione:

Un capolavoro di fotoedizione che trasmette perfettamente l’essenza del racconto di Orwell. La scelta dello sfondo oscuro come i tempi in cui il personaggio Winston Smith doveva modificare il passato, le macchine, il futuro, l’occhio… l’occhio del Grande Fratello che tutto vede. Magistrale locandina che, dalla scelta cromatica al lettering, spiega in un colpo d’occhio una trama articolatissima e complessa senza perdere l’efficacia comunicativa, grazie anche al modo “intelligente” in cui sono stati gestiti gli spazi.

   
folle artista 2022 3^ Alesandro LIBANORE - il mistero narciso locandina.jpg

classificato

Alessandro LIBANORE
Spettacolo Il mistero del Visentin Narciso
di Gianni Sparapan

regia Giorgio Libanore

PROPOSTA TEATRO COLLETTIVO
ARQUA' POLESINE (RO)

Motivazione:

Il tempo, la scomparsa del giovane Narciso, la rivolta, la nebbia che rende difficoltose le indagini, il racconto, il sangue, la passione… tutto in un’immagine. Una splendida locandina creata a partire da un concetto chiarissimo e una non comune padronanza di programmi di fotoritocco. Una forte potenza visiva data dal gioco di luci e ombre e dal contrasto tra i colori.

 

 

la locandina:

locandina 2022 folle oro bassa ok

il calendario: 

folle oro 2022 calendario

il pieghevole (vedi link download riportato a fondo pagina):

folle oro 2022 pieghevole 1

folle oro 2022 pieghevole 2

il libretto (vedi link download riportato a fondo pagina):

folle oro 2022 copertina

AI PORTICI maggio 2022 LA STAGIONE 2022 ok USARE bassa

SCARICA IL PIEGHEVOLE     clicca qui rosso

CALENDARIO MAGGIO 2022

MARTEDÌ 10 MAGGIO ore 20:45
BEPPE ROSSO
DEI LIQUORI FATTI IN CASA
di R. Rostagno, G. Vacis, B. Rosso
regia Gabriele Vacis

MARTEDÌ 17 MAGGIO ore 20:45
STEFANO SANDRONI
UNA PATATINA NELLO ZUCCHERO
di Alan Bennett
regia Pinuccio Bellone

MARTEDÌ 24 MAGGIO ore 20:45
GIUSEPPE PAMBIERI
L'INFINITO GIACOMO
Omaggio a Giacomo Leopardi
scritto e diretto da Giuseppe Argirò

MARTEDÌ 31 MAGGIO ore 20:45
MARTA CUSCUNA'
E' BELLO VIVERE LIBERI!
di Marta Cuscunà
Ispirata alla biografia di Ondina Peteani, prima Staffetta artigiana d'Italia
deportata ad Auschwitz N. 81 672
PREMIO SCENARIO PER USTICA 2009 

TEATRO I PORTICI
Via Roma 74 FOSSANO (CN) 

ABBONAMENTO 4 spettacoli € 30
BIGLIETTO singolo                 € 10

prevendite e biglietteria presso TEATRO I PORTICI Via Roma 74  0172-633381   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

nei giorni: 
Mercoledì ore 16:30-20:30 / Venerdì ore 21:15-22 / Sabato ore 18:45-22 / Domenica ore 16:30-20:30

             

 FOLLE DAUTORE

 

Concorso Nazionale di drammaturgia

FOLLE D'AUTORE "Aldo NICOLAJ”

VIII Edizione 2022

Città di Fossano (CN)

 

 

L’Associazione Teatrale "LA CORTE DEI FOLLI APS" in collaborazione con l’Associazione “ESPERIENZE APS” indice ed organizza il Concorso Nazionale di drammaturgia FOLLE D'AUTORE "Aldo NICOLAJ” VIII Edizione 2022 - Città di Fossano (CN).

 

Il Concorso è finalizzato alla selezione e premiazione del miglior testo teatrale.

Possono essere presentati monologhi o testi a massimo 4 personaggi, di qualsiasi genere, della durata dai 15 ai 25 minuti.

L’iniziativa nasce dalla volontà di valorizzare gli autori di drammaturgia teatrale e di offrire a Compagnie ed attori testi nuovi e inediti.

Il Premio è dedicato al fossanese Aldo Nicolaj (15/3/1920-5/7/2004) di cui nel 2020 è stato celebrato il centenario dalla nascita. Autore versatile e prolifico, di fama internazionale, con le sue opere ha accompagnato l’evoluzione storica e sociale della seconda parte del novecento, osservando la realtà con sottile ironia e moderato pessimismo.

“È sempre stato un momento meraviglioso – benché mi desse anche grandi sofferenze - riuscire a creare solo con parole di dialogo una storia, dei personaggi e delle atmosfere. È una straordinaria magia, senza descrizioni e racconti, solo attraverso il dialogo, creare personaggi, far venir fuori problemi, situazioni e momenti della loro vita. Non c’è piacere al mondo maggiore di quello di assistere alla loro nascita, vederli formarsi, rendersi conto che una volta creati esistono veramente, hanno un nome, un carattere, una personalità, un modo di comportarsi, una storia dove sono rinchiusi e da cui non possono più uscire”. 

                                                                                                                                                                            Aldo Nicolaj

REGOLAMENTO


Art. 1 – Il Concorso è rivolto ad autori italiani o stranieri che abbiano compiuto i 18 anni di età.

 

Art. 2 – Ogni autore potrà presentare una sola opera. L’elaborato deve essere un monologo o un dialogo tra max 4 personaggi, della durata dai 15 ai 25 minuti. Sono ammessi al concorso esclusivamente lavori in lingua italiana, con sceneggiature originali. Sono esclusi rimaneggiamenti, trasposizioni o riduzioni di opere teatrali, letterarie o cinematografiche sia italiane sia straniere. 

L’autore, con la sua partecipazione al concorso, dichiara la paternità e l’originalità del lavoro inviato assumendosi ogni responsabilità legale in materia.

L'organizzazione del Premio non risponde di eventuali plagi o violazioni di legge.

Art. 3 –E’ richiesto il versamento di un contributo per spese di segreteria pari a  € 20,00 da corrispondere tramite bonifico bancario intestato a: LA CORTE DEI FOLLI – Cassa di Risparmio di Fossano, IBAN: IT11P0617046320000001510687 – Causale bonifico:  “nome dell’autore - Concorso FOLLE D'AUTORE 2019.

 

Art. 4 – I file degli elaborati devono essere inviati via e-mail, in formato PDF, entro il 10 settembre 2022 al seguente indirizzo di posta elettronicaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (farà fede la data e l'ora di ricezione della e-mail). I testi ricevuti verranno numerati progressivamente e sottoposti al vaglio della Giuria in forma anonima.  Per questo motivo I TESTI PRESENTATI NON DOVRANNO AVERE ALCUN RIFERIMENTO ALL’AUTORE, i cui dati devono essere esclusivamente inseriti nella scheda allegata specificando: 

1)    generalità dell’autore

2)    titolo dell’opera
3)    breve sinossi

4)    notizie sintetiche sull’autore

5)    autorizzazione al trattamento dei dati personali

6)    dichiarazione di autenticità dell’opera


I dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini del Concorso e trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy.

 

Art. 5 – La Giuria, a suo insindacabile giudizio, selezionerà tra gli elaborati pervenuti il testo vincitore del concorso.  In mancanza di opera meritevole, il premio non verrà assegnato. La Giuria ha facoltà di segnalare altri testi meritevoli. Gli esiti delle fasi di selezione delle opere saranno pubblicati sul sito www.lacortedeifolli.org e comunicati agli autori in concorso tramite e-mail, entro fine ottobre 2022.


Art. 6La Premiazione dei tre vincitori si svolgerà a Fossano (CN) nell’ambito delle giornate dedicate al PREMIO LETTERARIO ESPERIENZE IN GIALLO e al PREMIO TEATRALE NAZIONALE FOLLE D’ORO (indicativamente 12-13 novembre 2022). Gli autori finalisti dovranno essere presenti all’evento. Sarà garantita l’ospitalità.

Art. 7 – La partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata delle norme previste nel presente bando.

 

 

 

Il PREMIO:

 

1° classificato PREMIO ALDO NICOLAJ:

500 € (cinquecento/00) + TARGA e DIPLOMA

 

2° classificato

300 € (trecento/00) + TARGA e DIPLOMA

 

3° classificato

100 € (cento/00) + TARGA e DIPLOMA

 

Per informazioni:

“LA CORTE DEI FOLLI APS”  www.lacortedeifolli.org 

Cristina Viglietta cell. 347-3029518  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pinuccio Bellone cell. 335-7540528  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

 

 

SCARICA IL BANDO     https://www.lacortedeifolli.org/images/bando_FOLLE_AUTORE_2022_e_allegati.pdf

SCARICA LA SCHEDA  https://www.lacortedeifolli.org/images/FOLLE_AUTORE_2022_scheda_compilabile.pdf

Pagina 1 di 21