
Uncategorised (171)
PREMIO FOLLE D’ORO II EDIZIONE 2010
MIGLIOR SPETTACOLO – IL PONTE SUGLI OCEANI – TEATRO IMPIRIA
Lo spettacolo viene premiato per l’interessante ricerca storiografica riguardante le radici dell’uomo e per aver saputo supportare il testo con un ottimo sviluppo in alternanza tra parola e musica.
Per averci riportato le tracce di un mondo antico troppe volte dimenticato e per le atmosfere create dalla magistrale interpretazione dei due musicisti in scena.
MIGLIOR REGIA – RINO CONDERCURI – RUMORI FUORI SCENA
Per la gestione non facile del gruppo di attori in un calembour di entrate, uscite e colpi di scena senza cadute e nel rispetto della tessitura del testo.
MIGLIOR ATTORE – LUCA SARGENTI – COMPAGNIA SCARAMANTE
Per l’ottima interpretazione, la travolgente energia e la grande capacità con cui ha portato in scena la difficile maschera di Pulcinella. Per aver saputo correlarsi col pubblico in modo naturale ed estremamente efficace
MIGLIOR ATTRICE – PATRIZIA ROSSARI – ACCEDEMIA TEAMUS
Per non aver mai perso il controllo col personaggio. Istintiva ed al contempo dotata della necessaria concentrazione per mantenere la dinamica do un personaggio così impegnativo.
MIGLIOR ALLESTIMENTO – IL PONTE SUGLI OCEANI – TEATRO IMPIRIA
Per aver saputo ricreare con la musica, la scena, le luci e le immagini un’atmosfera poetica ed estremamente convincente amalgamando il tutto in modo efficace e coinvolgente.
MIGLIOR INTERPRETE UNDER 30 – SOFIA PIACENTIN – COMPAGNIA DELL’ORSO
Per l’efficace interpretazione del personaggio che ha reso in modo ottimale il difficile contrasto tra la grazia e la delicatezza dell’innamorata e le burbere isterie della gelosia.
PREMIO GRADIMENTO PUBBLICO
“La Ridiculosa Historia de Pulcinella Cornuto Immaginario”
Compagnia SCARAMANTE di Bastia Umbra (PG)
PREMIO GRADIMENTO PUBBLICO UNDER 20
“RUMORI FUORI SCENA”
Compagnia L’Accademia di Teàmus di Costermano (VR)
PREMIO TEATRALE NAZIONALE FOLLE D’ORO – III edizione 2011
Premio miglior ATTRICE PROTAGONISTA: MAURA AMALBERTI per la parte di Vincenza
spettacolo "FROM MEDEA"
CATTIVI DI CUORE/TEATRO DEL BANCHERO
IMPERIA
Naturale, misurata, vera. Ha saputo interpretare con estrema efficacia un personaggio difficile e complesso. Ha retto con maestria e capacità una parte priva di forti caratterizzazioni mantenendo per tutto il lavoro la naturalezza necessaria e tipica di chi sa interpretare senza recitare.
Premio miglior ATTORE PROTAGONISTA: DANTE RICCI per la parte di Libero Bocca
spettacolo "CLASSE DI FERRO"
COMPAGNIA LA BARCACCIA - JESI (AN)
Per la capacità attoriale con la quale ha saputo farci cogliere le duplici sfaccettature del personaggio: duro e timido, arrogante e generoso. Per aver traghettato in modo limpido e credibile il suo personaggio nelle diverse situazioni del testo senza cadere mai in un’interpretazione banale.
Premio miglior REGIA: GINO BRUSCO
spettacolo "FROM MEDEA"
Per aver diretto con precisione e misura le interpretazioni difficili e “rischiose” previste da un testo straordinario che ha trattato con delicatezza, veridicità ed umanità un tema così delicato.
PREMIO MIGLIOR ALLESTIMENTO: "DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA"
COMPAGNIA G.A.D. CITTA' DI PISTOIA
Per la creatività nell’uso dei colori, nella confezione dei costumi, nella cura dei particolari,nell’ l’utilizzo di materiali “poveri” e per l’idea dei cambi di scena “manuali” che contribuiscono a mantenere viva l’attenzione del pubblico. Una macchina scenica che ha rappresentato in modo efficace i diversi ambienti della narrazione.
MIGLIORE SPETTACOLO FOLLE D'ORO 2011 - PREMIO GIOVANNI MELLANO: "FROM MEDEA"
CATTIVI DI CUORE/TEATRO DEL BANCHERO
IMPERIA
Un tema difficile, un testo impegnativo. Lo spettacolo è ben interpretato, ben diretto e ben allestito risultando perfettamente equilibrato e godibile in ogni sua parte.
Premio miglior ATTORE NON PROTAGONISTA: ELVIO NORCIA per la parte di Sancio Panza
spettacolo DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA
COMPAGNIA G.A.D. CITTA' DI PISTOIA
La spalla perfetta, l’alter ego ideale per ogni interprete. Quasi un co-protagonista che ha saputo portare in scena, con lucidità e senza eccessi , le varie sfaccettature del personaggio.
Premio miglior ATTRICE NON PROTAGONISTA: MUGIA BELLAGAMBA per la parte di Ambra
spettacolo CLASSE DI FERRO
COMPAGNIA LA BARCACCIA - JESI (AN)
Per aver interpretato in modo sublime il “piccolo” ma significativo personaggio assegnatole dal copione rendendolo credibile, mai banale, perfettamente inserito nel contesto, con tempi teatrali pressoché perfetti.
PREMIO TEATRALE NAZIONALE “FOLLE D'ORO” IV edizione 2012
Premio MIGLIOR ALLESTIMENTO
“I SETTE VIZI CAPITALI”
Compagnia: ARSENALE DELLE APPARIZIONI
Motivazione:
L'allestimento non ha banalizzato una location ovvia. Essenziale ed originale, ha saputo, con pochi dettagli, evocare la situazione descritta dal testo.
Ottime le scelte musicali, sapiente e misurato il disegno delle luci.
Premio GRADIMENTO PUBBLICO UNDER 20
allo Spettacolo:
“IL BARBIERE DI SIVIGLIA”
Compagnia TEATROIMMAGINE di SALZANO
Votazione: 9,40/10
Premio GRADIMENTO PUBBLICO
allo Spettacolo:
“IL BARBIERE DI SIVIGLIA”
Compagnia TEATROIMMAGINE di SALZANO
Votazione: 9,55/10
Premio MIGLIOR ATTORE
rilasciato a:
Michele PANDINI nella parte di Arnold Crouch
Spettacolo: “TESORO TI RENDI CONTO CHE NON HO NIENTE SOTTO LA PELLICCIA?”
COMPAGNIA DI LIZZANA
Motivazione: Ruolo non facile, affrontato senza cadere nella “macchietta”, negli stereotipi, nella banalizzazione. L'attore ha saputo, con ottimi tempi comici, rendere al meglio il personaggio.
Premio MIGLIOR ATTORE non protagonista
rilasciato a:
Luca GATTO nella parte di Basilio
Spettacolo “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” Compagnia TEATROIMMAGINE
Motivazione: Ha interpretato il personaggio distinguendosi per l'uso della voce, la postura, la mimica, la maschera facciale. Viene premiato per a ver saputo mantenere le caratterizzazioni per l'intera durata dello spettacolo senza
cedimenti.
Premio MIGLIOR ATTRICE
rilasciato a:
Martina BOLDARIN nel ruolo di ROSINA
Spettacolo “IL BARBIERE DI SIVIGLIA” Compagnia
Motivazione: Misurata, efficace, genuina e fresca. Ha saputo inserirsi in modo ottimale nel cast con versatilità e bravura, interpretando con naturalezza, senza recitare, il suo personaggio.
Premio MIGLIOR ATTRICE non protagonista
rilasciato a:
Ariele MANFRINI nel ruolo di AMBROGINA TIPDALE
Spettacolo “TESORO TI RENDI CONTO CHE NON HO NIENTE SOTTO LA PELLICCIA?”
COMPAGNIA DI LIZZANA
Motivazione: Eccellente. Ha saputo caratterizzare al meglio tutte le “storture” del suo personaggio. L'uso della voce, la postura, l'espressività: tutto estremamente “naturale” ed interpretato in modo impeccabile.
Premio MIGLIOR REGIA
rilasciato a:
Benoit ROLAND
Spettacolo "IL BARBIERE DI SIVIGLIA"
Compagnia TEATROIMMAGINE
Motivazione: Ha saputo dare al cast la giusta misura rendendo lo spettacolo un meccanismo perfetto e perfettamente fruibile dal pubblico. Ottima l'amalgama dei movimenti, dei tempi, delle pause e dell'interazione col pubblico.
Premio GIOVANNI MELLANO
MIGLIOR SPETTACOLO:
"IL BARBIERE DI SIVIGLIA"
Compagnia TEATROIMMAGINE
Motivazione: Coinvolgente, completo, “pulito”. Il teatro senza fronzoli, senza esagerazioni, ma col rispetto del ritmo, della frenesia, della velocità, dei lazzi tipici della commedia dell'arte. Uno spettacolo che e' riuscito a mantenere sempre al massimo l'attenzione ed il coinvolgimento del pubblico. Il gruppo, molto ben amalgamato, ha saputo rendere al meglio ladifficile arte di “stare in palcoscenico”.
IL PROGETTO “ilFollesiFAin5” |
PROFESSIONALITA’ & TALENTO Da sempre siamo convinti che la “professionalità” in campo artistico, e quindi la valorizzazione dei talenti, non sia prerogativa del “professionismo”. In campo non professionistico esistono talenti e professionalità che non sempre hanno possibilità di esprimersi. Lo scopo del nostro progetto è quello di valorizzare tutti gli aspetti legati alla messa in scena di produzioni teatrali non professionistiche. Il risultato si concretizza con la partecipazione di un numero sempre maggiore di Compagnie distribuite in due Premi Nazionali (con due cartelloni e due location, ma con un’unica fase di partecipazione e di selezione), con la valorizzazione degli Autori teatrali che potranno proporre i loro testi inediti, con la “vetrina” offerta alle produzioni grafiche (locandine) che costituiscono il primo ed importantissimo impatto visivo rivolto agli spettatori e attraverso un’offerta formativa. Nel 2019 è nato il nuovo progetto Folle d'Europa che ha come intento quello di allargare i confini aprendo all'Europa, offrendo formazione e spettacoli e incontri a tema.
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
CONCLUSIONI |
Questa, in sintesi, l’attività organizzata e svolta per produrre i vari progetti. Nel corso degli anni abbiamo ottenuto un sempre maggior coinvolgimento del pubblico giovane. Abbiamo un numeroso pubblico che ci sostiene e partecipa attivamente alle nostre serate, come dimostrano i numeri. Nel corso degli anni abbiamo costruito un meccanismo che ci consente di promuovere il teatro in tutte le sue forme: - partendo dal propedeutico, con l’intento di avvicinare i giovani ed i meno giovani alle attività artistiche; - continuando con il teatro dialettale, per mantenere una tradizione ben radicata nel nostro territorio; - proseguendo con il voler offrire un prodotto teatrale qualitativamente alto, pur ponendo la massima attenzione al contenimento dei costi ed all’utilizzo migliore delle risorse a disposizione; - coinvolgendo il maggior numero di soggetti nella nostra progettualità e nella conseguente realizzazione. I risultati ottenuti ci confortano e ci spronano a voler continuare la nostra opera sperando non vengano a mancare gli aiuti ed i sostegni economici degli Enti e delle Istituzioni che, sino ad ora, hanno creduto nei progetti portati avanti dalla nostra Associazione anche nell’ottica di raggiungere il nostro prossimo importante obiettivo: dare “respiro europeo” ai nostri Premi.
|
I RISULTATI DELLE SCORSE EDIZIONI |
|
LE PRIORITA’ |
|
GLI OBIETTIVI |
Fin dalla prima edizione del 2009 la Corte dei Folli ha avuto obiettivi ben precisi e sempre raggiunti.
OBIETTIVI CONSOLIDATI
NUOVI OBIETTIVI PER L’EDIZIONE 2015
OBIETTIVI LUNGO PERIODO L’adesione alla F.I.T.A. ci offre la possibilità di poter usufruire dei canali europei della rete COEPTA per aprire i confini del nostro Premio teatrale. E’ nostra intenzione, nelle prossime edizioni, riservare uno spazio partecipativo alle Compagnie non professionistiche europee con il duplice intento di migliorare e diversificare l’offerta artistica ed intrattenere rapporti di collaborazione con entità fuori dai confini nazionali.
|
IL PROGETTO “ilFollesiFAin4” |
PROFESSIONALITA’ & TALENTO Da sempre siamo convinti che la “professionalità” in campo artistico, e quindi la valorizzazione dei talenti, non sia prerogativa del “professionismo”. In campo non professionistico esistono talenti e professionalità che non sempre hanno possibilità di esprimersi. Lo scopo del nostro progetto è quello di valorizzare tutti gli aspetti legati alla messa in scena di produzioni teatrali non professionistiche. Il risultato si concretizza con la partecipazione di un numero sempre maggiore di Compagnie distribuite in due Premi Nazionali (con due cartelloni e due location, ma con un’unica fase di partecipazione e di selezione), con la valorizzazione degli Autori teatrali che potranno proporre i loro testi inediti, con la “vetrina” offerta alle produzioni grafiche (locandine) che costituiscono il primo ed importantissimo impatto visivo rivolto agli spettatori e attraverso un’offerta formativa. L’idea iniziale prende vita nel 2009, con la nascita del Premio Teatrale “Folle d’oro”, ad un anno dalla scomparsa di Giovanni Mellano per ricordarne la figura di amante del teatro ed organizzatore e promotore di eventi culturali sul territorio. Col trascorrere degli anni il progetto iniziale si arricchisce di nuovi tasselli che vanno ad integrarne e a completarne la struttura. Ora, a distanza di 6 anni, la Corte dei Folli ha affiancato al Premio Teatrale “Folle d’Oro” altre iniziative collaterali che comporranno un’offerta significativa ed estremamente variegata composta da:
PREMIO TEATRALE NAZIONALE “FOLLE D’ORO” VII EDIZIONE- Giovanni MELLANO - Città di Fossano (CN)
PREMIO TEATRALE NAZIONALE “FOLLE D’ARGENTO” II edizione 2016 - Comune di Genola (CN)
PREMIO NAZIONALE “FOLLE D’AUTORE” drammaturgia I edizione 2015 - Aldo NICOLAJ - Città di Fossano (CN)
PREMIO NAZIONALE “FOLLE D’ARTISTA” locandine I edizione 2015 - Pippo RAVERA - Città di Fossano (CN)all'id ea al progetto, dall'iniziativa al fatto concreto MOMENTO FORMATIVO SEMINARIO DOCENTE “CARLOS ALSINA”
I Premi teatrali ospiteranno, come ogni anno, le Compagnie nazionali che rappresenteranno gli allestimenti più interessanti, innovativi ed artisticamente validi del panorama teatrale italiano non professionistico, selezionati da una commissione di esperti del settore. Le scelte artistiche derivano, oltre che dalla qualità dei proponenti, da uno studio effettuato sulle specifiche richieste del pubblico. Fin dal primo anno coinvolgiamo gli spettatori invitandoli a compilare una serie di questionari atti a fornirci i dati necessari per comprendere quali siano le esigenze artistiche e culturali dei fruitori delle nostre proposte. Questo meccanismo, ormai collaudato nel corso degli anni, ci consente di valutare la crescita culturale che gli spettatori hanno maturato. Il tutto per poter continuamente migliorare le nostre proposte ed i nostri progetti. La volontà di dedicare i Premi alle figure dei tre fossanesi che, in vita, hanno lasciato una profonda traccia nella cultura cittadina e non solo, è non dimenticare quale sia stata la loro opera in campo culturale e far conoscere, alle nuove generazioni, le opere e le attività dei tre concittadini. Giovanni Mellano, regista, autore teatrale, ha sempre operato in città collaborando attivamente con varie associazioni che agivano in campo artistico e culturale. Ha fondato il Laboratorio teatrale del Borgo Vecchio ed è stato uno dei Fondatori della Corte dei Folli, nonché suo Presidente. Aldo Nicolaj,drammaturgo di fama internazionale, uno degli autori italiani più rappresentati in assoluto non solo in patria, primo Presidente della F.I.T.A. (Federazione del teatro amatoriale di cui facciamo parte). Pippo Ravera,pittore, promotore di iniziative artistiche e culturali di importanza rilevante per la Città. |
Altro...
PERCHE’ QUESTO NOME: “ilFollesiFAin4” |
ilFolle: perché nasce da un progetto dei “folli” e perché, da sempre si sa, l’arte corteggia la follia. Ed è proprio questa “follia” il carburante che, in questi 13 anni, ci ha consentito di dare spazio a creatività ed espressività, offrendoci una grandissima opportunità di crescita e di confronto con altre realtà.
si – Perché siamo positivi, rispondiamo con entusiamo, elaboriamo e portiamo avanti i progetti in prima persona.
FA – Perché noi siamo quelli del “fare”. Nel periodo in cui si svolgeranno i Premi “ilFollesiFAin4” proponiamo un momento formativo con un docente internazionale.
in4 – Per questi motivi motivi: 1. perché i Premi “folli” sono diventati 4: “Folle d’Oro, “Folle d’Argento”, “Folle d’Autore”, “Folle d’Artista”; 2. perché noi ci “facciamo in quattro”e ci riconosciamo nel significato letterale dell’espressione “farsi in quattro”:Agire in modo fattivo e con grande impegno per ottenere uno scopo, spesso a favore di qualcuno. 3. Perché quattro sono i settori che tocca il nostro progetto: la rappresentazione, la scrittura, la locandina, la formazione.
|
I NUMERI DEL PROGETTO
|
|
CHI SIAMO |
"la corte dei folli", Associazione senza scopo di lucro. Da 13 anni siamo un punto di riferimento nel panorama teatrale, sia in ambito locale che sul piano nazionale. A dimostrazione della rilevanza della nostra attività, siamo una delle poche Compagnie teatrali non professionistiche a potersi fregiare per le proprie iniziative culturali del Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Una trentina le produzioni teatrali messe in scena negli anni, con partecipazioni e riconoscimenti a Premi e Rassegne tra le più prestigiose e ambite a livello nazionale. Da sempre ci dedichiamo alla formazione, organizzando corsi e stages. Dopo il successo del “FOLLE D’ORO” organizziamo e promuoviamo il Premio "Folle d'Argento" in collaborazione con il Comune di Genola (CN). Oltre ai citati Premi, la Compagnia organizza rassegne teatrali ("Fossanoir", "L'AltroTeatro", "Dialettando", "Estate a Teatro", ecc.), il Premio per drammaturgia “FOLLE D’AUTORE” dedicato alla memoria di Aldo Nicolaj, il Premio locandine “FOLLE D’ARTISTA” dedicato alla memoria di Pippo Ravera, oltre a collaborare attivamente con Associazioni del territorio che operano in campo artistico (musicale, letterario, teatrale), con un occhio di riguardo al mondo giovanile. Nel 2015 annovera 70 soci e dal 2005 è iscritta alla F.I.T.A. (Federazione Italiana Teatro Amatori).
|
I NUMERI DEL PROGETTO |
|
PERCHE’ QUESTO NOME: “ilFollesiFAin4” |
ilFolle: perché nasce da un progetto dei “folli” e perché, da sempre si sa, l’arte corteggia la follia. Ed è proprio questa “follia” il carburante che, in questi 13 anni, ci ha consentito di dare spazio a creatività ed espressività, offrendoci una grandissima opportunità di crescita e di confronto con altre realtà. si – Perché siamo positivi, rispondiamo con entusiamo, elaboriamo e portiamo avanti i progetti in prima persona. FA – Perché noi siamo quelli del “fare”. Nel periodo in cui si svolgeranno i Premi “ilFollesiFAin4” proponiamo un momento formativo con un docente internazionale. in4 – Per questi motivi motivi: 1. perché i Premi “folli” sono diventati 4: “Folle d’Oro, “Folle d’Argento”, “Folle d’Autore”, “Folle d’Artista”; 2. perché noi ci “facciamo in quattro”e ci riconosciamo nel significato letterale dell’espressione “farsi in quattro”:Agire in modo fattivo e con grande impegno per ottenere uno scopo, spesso a favore di qualcuno. 3. Perché quattro sono i settori che tocca il nostro progetto: la rappresentazione, la scrittura, la locandina, la formazione.
|
IL PROGETTO “ilFollesiFAin4” |
PROFESSIONALITA’ & TALENTO
Da sempre siamo convinti che la “professionalità” in campo artistico, e quindi la valorizzazione dei talenti, non sia prerogativa del “professionismo”. In campo non professionistico esistono talenti e professionalità che non sempre hanno possibilità di esprimersi. Lo scopo del nostro progetto è quello di valorizzare tutti gli aspetti legati alla messa in scena di produzioni teatrali non professionistiche. Il risultato si concretizza con la partecipazione di un numero sempre maggiore di Compagnie distribuite in due Premi Nazionali (con due cartelloni e due location, ma con un’unica fase di partecipazione e di selezione), con la valorizzazione degli Autori teatrali che potranno proporre i loro testi inediti, con la “vetrina” offerta alle produzioni grafiche (locandine) che costituiscono il primo ed importantissimo impatto visivo rivolto agli spettatori e attraverso un’offerta formativa. L’idea iniziale prende vita nel 2009, con la nascita del Premio Teatrale “Folle d’oro”, ad un anno dalla scomparsa di Giovanni Mellano per ricordarne la figura di amante del teatro ed organizzatore e promotore di eventi culturali sul territorio. Col trascorrere degli anni il progetto iniziale si arricchisce di nuovi tasselli che vanno ad integrarne e a completarne la struttura. Ora, a distanza di 6 anni, la Corte dei Folli ha affiancato al Premio Teatrale “Folle d’Oro” altre iniziative collaterali che comporranno un’offerta significativa ed estremamente variegata composta da:
PREMIO TEATRALE NAZIONALE “FOLLE D’ORO” VII EDIZIONE- Giovanni MELLANO - Città di Fossano (CN)
PREMIO TEATRALE NAZIONALE “FOLLE D’ARGENTO” II edizione 2016 - Comune di Genola (CN)
PREMIO NAZIONALE “FOLLE D’AUTORE” drammaturgia I edizione 2015 - Aldo NICOLAJ - Città di Fossano (CN)
PREMIO NAZIONALE “FOLLE D’ARTISTA” locandine I edizione 2015 - Pippo RAVERA - Città di Fossano (CN)all'id
ea al progetto, dall'iniziativa al fatto concreto MOMENTO FORMATIVO: SEMINARIO DOCENTE “CARLOS ALSINA”
I Premi teatrali ospiteranno, come ogni anno, le Compagnie nazionali che rappresenteranno gli allestimenti più interessanti, innovativi ed artisticamente validi del panorama teatrale italiano non professionistico, selezionati da una commissione di esperti del settore. Le scelte artistiche derivano, oltre che dalla qualità dei proponenti, da uno studio effettuato sulle specifiche richieste del pubblico. Fin dal primo anno coinvolgiamo gli spettatori invitandoli a compilare una serie di questionari atti a fornirci i dati necessari per comprendere quali siano le esigenze artistiche e culturali dei fruitori delle nostre proposte. Questo meccanismo, ormai collaudato nel corso degli anni, ci consente di valutare la crescita culturale che gli spettatori hanno maturato. Il tutto per poter continuamente migliorare le nostre proposte ed i nostri progetti.
La volontà di dedicare i Premi alle figure dei tre fossanesi che, in vita, hanno lasciato una profonda traccia nella cultura cittadina e non solo, è non dimenticare quale sia stata la loro opera in campo culturale e far conoscere, alle nuove generazioni, le opere e le attività dei tre concittadini.
Giovanni Mellano, regista, autore teatrale, ha sempre operato in città collaborando attivamente con varie associazioni che agivano in campo artistico e culturale. Ha fondato il Laboratorio teatrale del Borgo Vecchio ed è stato uno dei Fondatori della Corte dei Folli, nonché suo Presidente.
Aldo Nicolaj, drammaturgo di fama internazionale, uno degli autori italiani più rappresentati in assoluto non solo in patria, primo Presidente della F.I.T.A. (Federazione del teatro amatoriale di cui facciamo parte).
Pippo Ravera, pittore, promotore di iniziative artistiche e culturali di importanza rilevante per la Città.
|
GLI OBIETTIVI |
Fin dalla prima edizione del 2009 la Corte dei Folli ha avuto obiettivi ben precisi e sempre raggiunti.
OBIETTIVI CONSOLIDATI
NUOVI OBIETTIVI PER L’EDIZIONE 2015
OBIETTIVI LUNGO PERIODO L’adesione alla F.I.T.A. ci offre la possibilità di poter usufruire dei canali europei della rete COEPTA per aprire i confini del nostro Premio teatrale. E’ nostra intenzione, nelle prossime edizioni, riservare uno spazio partecipativo alle Compagnie non professionistiche europee con il duplice intento di migliorare e diversificare l’offerta artistica ed intrattenere rapporti di collaborazione con entità fuori dai confini nazionali.
|
I RISULTATI DELLE SCORSE EDIZIONI |
|
CONCLUSIONI |
Questa, in sintesi, l’attività organizzata e svolta per produrre i vari progetti. Nel corso degli anni abbiamo ottenuto un sempre maggior coinvolgimento del pubblico giovane. Abbiamo un numeroso pubblico che ci sostiene e partecipa attivamente alle nostre serate, come dimostrano i numeri. Nel corso degli anni abbiamo costruito un meccanismo che ci consente di promuovere il teatro in tutte le sue forme: - partendo dal propedeutico, con l’intento di avvicinare i giovani ed i meno giovani alle attività artistiche; - continuando con il teatro dialettale, per mantenere una tradizione ben radicata nel nostro territorio; - proseguendo con il voler offrire un prodotto teatrale qualitativamente alto, pur ponendo la massima attenzione al contenimento dei costi ed all’utilizzo migliore delle risorse a disposizione; - coinvolgendo il maggior numero di soggetti nella nostra progettualità e nella conseguente realizzazione.
I risultati ottenuti ci confortano e ci spronano a voler continuare la nostra opera sperando non vengano a mancare gli aiuti ed i sostegni economici degli Enti e delle Istituzioni che, sino ad ora, hanno creduto nei progetti portati avanti dalla nostra Associazione anche nell’ottica di raggiungere il nostro prossimo importante obiettivo: dare “respiro europeo” ai nostri Premi. |
Appuntamenti:
martedì 21/1 2020 ore 21
Proiezione filmMonsieur Batignole
La versione francese de
«La vita è bella»” Tullio Kezich
Introduzione alla pellicola a cura di Carlo Turco
Cinema I PORTICI - Via Roma, 74 Fossano (CN)
biglietto singolo: 3 €
abbonamento 2 spettacoli: 5 €
biglietteria presso:
CINEMA I PORTICI 0172 633381
======================================
giovedì 23/1 2020 ore 21
Proiezione film No Man's Land
Premio Oscar
miglior film straniero 2002
Introduzione alla pellicola a cura di Carlo Turco
Cinema I PORTICI - Via Roma, 74 Fossano (CN)
biglietto singolo: 3 €
abbonamento 2 spettacoli: 5 €
biglietteria presso:
CINEMA I PORTICI 0172 633381
======================================
mercoledì 29/1 2020 ore 21
Incontro con il Prof. Carlo Greppi
Storico, autore, conduttore, collabora con Rai Storia
Hostello Federico Sacco
Via Cavour, 35 Fossano (CN)
ingresso libero
nella stessa giornata:
Incontro con studenti ore 9
Liceo Ancina
Incontro con l’autore ore 18
Libreria Le Nuvole
Presentazione in anteprima
nuovo libro del Prof. Greppi
LA STORIA CI SALVERA’
sabato 25 gennaio 2020 ore 21,00
TEATRO MAGDA OLIVERO
Via Palazzo di Città - SALUZZO (CN)
domenica 26 gennaio 2020 ore 18,00
TEATRO Bonavia
Piazza Marcos Juarez - GENOLA (CN)
sabato 23 febbraio 2020 ore 21,15
MODUS
Piazza Orti di Spagna Via Spagna - VERONA
giovedì 30 gennaio 2020 ore 21
TEATRO MANZONI
Paese (TV)
sabatO 15 febbraio 2020 ore 21
TEATRO COMUNALE SAN FEDELE
Montone (PG)
sabato 21 marzo 2020 ore 21
TEATRO COMUNALE SAN FEDELE
32° Festival Nazionale
"Maschera d'Oro 2019/2020"
Vicenza
domenica 19 aprile 2020 ore 21
TEATRO GARIBALDI
Avola (SR)